Cucinare fa bene al corpo e allo spirito. Fa aumentare i livelli di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”, migliora l’autostima e rafforza i legami sociali. Per questo, i nostri corsi di cucina amatoriali rappresentano un perfetto antistress.
Secondo studi recenti le gestualità culinarie favoriscono un piacevole momento di meditazione, oltre ad avere un’incidenza positiva sul nostro benessere psico-fisico. L’attivazione comportamentale che scaturisce dal cucinare ci spinge, infatti, a pensare meno e a fare di più.
Preparare, cuocere, assaporare: queste azioni ci aiutano a rilassarci e a sviluppare il nostro lato creativo. Si tratta di attività positive e appaganti che, in poche ore, ci mostrano il frutto della nostra bravura e della nostra dedizione. Inoltre, avere il controllo diretto su ciò che stiamo mangiando, ci aiuta ad accrescere la nostra autostima, ci gratifica e ci permette di avere un rapporto più consapevole con il cibo. I corsi di cucina, da questo punto di vista, rappresentano un ottimo ausilio:
Se cucinare fa bene all’umore, farlo in compagnia è un toccasana anche per il corpo. Cucinare insieme a qualcun altro, infatti, ci aiuta a riequilibrare la biochimica del nostro organismo, stimolando al contempo la dopamina, la serotonina e l’ossitocina, utili a evitare momenti di depressione, insonnia e altri disagi psico-fisici.
I ricercatori neozelandesi della Otago University, che hanno condotto uno studio sull’effetto provocato da alcune attività sullo stato d’animo, hanno scoperto come la cucina possa influenzare positivamente l’umore e stimolare la creatività grazie al confronto con l’altro. Secondo gli esperti, cucinare in compagnia aiuta ad avere una visione migliore di se stessi, aumenta la capacità relazionale e genera un effetto sul buonumore collettivo. È sempre più frequente, infatti, l’iscrizione a corsi di cucina, i quali permettono di sposare il piacere del cibo con la convivialità.
A Tavola con lo Chef, che da più di trent’anni offre una formazione di alto livello nel campo della pasticceria e della cucina, sa da sempre che il cibo e la convivialità rappresentano un connubio perfetto, in grado di generare benessere. Per questo la scuola organizza lezioni monografiche e corsi di cucina amatoriali, rivolti agli appassionati del buon cibo, a chi ricerca negli ingredienti di un buon piatto un piccolo antidoto per la felicità, a chi in un dessert riscopre un piccolo momento di dolcezza o, semplicemente, a chi è curioso di cimentarsi in questa nobile arte.
Uno dei nostri corsi amatoriali più apprezzati è Cucinare è facile, suddiviso in più lezioni per consentire la preparazione di menu completi e variare il menu di giorno in giorno. Dal 19 marzo prenderanno il via Cucinare è facile – II livello, tre lezioni di approfondimento in cui il docente Andrea Palmieri, volto televisivo, chef e owner del ristorante BucaVino, coinvolgerà i partecipanti nella preparazioni di ricette davvero particolari. Attraverso l’apprendimento di nuovi metodi di cottura e lo studio di abbinamenti originali, gli allievi verranno guidati in un’esperienza multisensoriale tra sapori, colori e creatività.
Per gli appassionati di dolci, invece, il 9 maggio prenderà il via il corso amatoriale in sei lezioni La grande pasticceria a casa tua, guidato dal maestro Gian Luca Forino, pluripremiato pasticciere noto al grande pubblico per la sua partecipazione a programmi televisivi come “Il più grande pasticciere” e “Detto fatto”.
Dimenticate lo stress e godetevi un viaggio nel gusto, scegliete fra gli innumerevoli corsi amatoriali di A Tavola con lo Chef quello che più vi stimola il buonumore!
Via della Pineta Sacchetti 263 – 00168 Roma
Guarda il Virtual Tour della scuola
Tel. +39 06.35508933 / 06.3222096
Fax +39 06.3203402
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (previo contatto telefonico, si può fissare un appuntamento al di fuori degli orari indicati). Il sabato si riceve su appuntamento.
Il sito web atavolaconlochef.it è gestito e aggiornato da: Agenzia GROWELL
Desidero informazioni per corso cucina amatoriale