IL PANETTONE E I LIEVITATI DA PRIMA COLAZIONE

 500,00

Aggiornamento professionale

Docenti: Ezio Marinato (pasticciere)

Giorno: 2 lezioni: martedì e mercoledì

Data inizio corso: 26/09/2023

Data fine corso: 27/09/2023

Orario: 9.00-18.00

Costo:  500,00

Sede: Via della Pineta Sacchetti, 263

PRENOTA

Vi proponiamo un corso sul panettone e sui lievitati da prima colazione tenuto da un maestro indiscusso del panorama gastronomico italiano: Ezio Marinato.
Campione europeo nel 2002 e mondiale nel 2007, esperto lievitista e consulente affermato, Ezio gestisce il suo panificio/pasticceria a Cinto Caomaggiore (VE). È Socio Richemont Club Italia e considerato artigiano e artista della lievitazione.
Insieme a lui abbiamo ideato una nuova tipologia di master, che vede coinvolti in prima persona i partecipanti. La masterclass sul panettone e sui lievitati da prima colazione, infatti, è “mani in pasta”: durante le due giornate gli allievi lavoreranno insieme al maestro Marinato per preparare, sotto la sua supervisione, un panettone, un prodotto sfogliato e un prodotto lievitato per la prima colazione.
Nell’arco delle due giornate, il maestro dimostrerà inoltre come realizzare un'altra tipologia di panettone e diversi altri prodotti sfogliati e lievitati. Un programma intenso e ricco di tecnica e nuove ricette che prevede anche l’utilizzo del lievito madre.
Il corso, rivolto a professionisti e appassionati con un buon livello di conoscenze, si attiverà al raggiungimento minimo di 10 partecipanti.


Costo del corso € 409, 83 + IVA

Il costo comprende:
- materie prime e di consumo
- dispensa
- degustazione finale
- attestato di partecipazione
- light lunch offerto dalla scuola

Per gli ex allievi che hanno concluso uno dei nostri corsi professionali negli ultimi tre anni è previsto uno sconto del 50% per quelli che li hanno conclusi negli anni precedenti è previsto uno sconto del 20%.


Nelle due giornate Ezio Marinato condividerà la sua filosofia di lavorazione ed organizzazione per quanto riguarda la gestione del lievito madre per i grandi lievitati e per i prodotti da colazione, al fine di:
- rendere autonomi i partecipanti nella preparazione dei prodotti, attraverso le numerose informazioni teorico-pratiche che il docente fornirà;
- consentire ai professionisti di ampliare la linea di prodotti proposti all’interno delle loro attività, in un periodo dell’anno in cui la richiesta è molto elevata;
- fornire le “chiavi” per risolvere le problematiche più comuni che riguardano la gestione del lievito madre.


Martedì 26/09/2023:
- impasti, processi di lievitazione, cotture;
- inizio preparazione impasti e pre-impasti assieme ai corsisti.

Mercoledì 27/09/2023:
- svolgimento della parte pratica assieme ai corsisti (produzione, lievitazione e cottura).

Nel dettaglio, il programma prevede la realizzazione di:

- Panettone classico (con i partecipanti)
- Lievitato al caffè
- Focaccia all'orzo
- Brioches quadrata
- Cornetto Italiano sfogliato e declinazioni
- Cornetto integrale
- Cornetto al cacao
- Pasta lievitata e declinazioni (con i partecipanti)
- Cake al cioccolato
- Cake allo yogurt


Al termine della lezione verrà rilasciato l’attestato di partecipazione della scuola A Tavola con lo Chef.