Si sente ormai parlare solo di lievito madre, ma sappiamo realmente cosa è? Sappiamo gestirlo correttamente in fase di lavorazione?
Il lievito madre è un composto di farina, in genere di frumento, e acqua.
Solitamente fermentato spontaneamente, in esso sono presenti microrganismi eterogenei. Questa microflora contribuisce al miglioramento delle qualità tecnologiche, organolettiche e nutrizionali dei prodotti.
In queste cinque lezioni pratiche, per una durata di 30 ore totali, saranno spiegate le logiche di utilizzo di questo agente fermentante, anche in relazione alle farine utilizzate, e saranno realizzate diverse tipologie di pane. Due lezioni saranno dedicate altresì al lievito madre usato insieme a farine alternative.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Costo del corso € 368,85 + IVA.
Il costo comprende:
- materie prime e di consumo
- dispensa
- degustazione finale
- attestato di partecipazione
Gli obiettivi del corso sono:
- fornire tutta la conoscenza specifica sul lievito madre, partendo dalla teoria per poi arrivare al suo corretto utilizzo;
- mettere i partecipanti nella condizione di sentirsi padroni della materia e di non sbagliare la gestione di questo prodotto che, se conosciuto bene, può dare grandi soddisfazioni.
Gli argomenti trattati in queste cinque giornate saranno:
- lievito madre solido e liquido nella panificazione;
- lievito madre: tipologie, caratteristiche, attività fermentative;
- perché solido, perché liquido? Applicazione delle diverse tipologie;
- realizzazione di impasti per pane tipo: casareccio, filone, pagnotta, bun, pane ai multicereali, ecc.;
- lievito madre e farine alternative.
Al termine della lezione verrà rilasciato l’attestato di partecipazione della scuola A Tavola con lo Chef.