Durante questo laboratorio si ripercorrerà insieme la tipica giornata di preparazione di un pranzo domenicale pugliese.
I partecipanti saranno impegnati nella produzione di primosale e ricotta, perché i latticini sulla tavola domenicale di un pugliese non devono mai mancare. A seguire si cucineranno i friggitelli, a rappresentare il fritto e la verdura, tipici della tradizione contadina e per finire la bruschetta, la regina degli antipasti pugliesi che con la focaccia la fanno da padroni !!
Poi si passerà al primo per antonomasia pugliese: le orecchiette, che di domenica sono obbligatoriamente condite con il ragù di brasciole, rigorosamente di cavallo.
Il nostro pranzo domenicale terminerà in Salento preparando il pasticciotto leccese, di cui, alcune storie narrano avere i propri natali in terra romana.
Tutto sotto la guida della maestra di cucina Gianna Dioguardi, cultrice della cucina della tradizione della sua regione, che la vede impegnata nella divulgazione e conservazione delle tradizioni storico-culinarie della Puglia.