Un corso professionale di panificazione ricco e completo per un mestiere antico e indispensabile, che con il tempo si è arricchito di nuove conoscenze e competenze tecniche specifiche.
Questo corso, totalmente pratico, composto da 110 ore di laboratorio e aula, si propone di formare operatori panificatori specializzati, in grado di rispondere alle attuali esigenze del mercato e alle richieste di una clientela sempre più attenta alla qualità del prodotto. Gli allievi apprenderanno le tecniche di produzione e lievitazione degli impasti, i metodi di lavorazione e le diverse tipologie di cottura per la realizzazione di pane, pizza e torte da forno.
Completano l’offerta formativa lezioni di:
- salute e sicurezza in ambiente di lavoro: 8 ore di formazione obbligatoria con rilascio dell’attestato di panificatore secondo la normativa D. Lgs 81/08;
- igiene degli alimenti e procedure HACCP: 6 ore di formazione obbligatoria con rilascio dell’attestato HACCP sostitutivo del libretto sanitario (DGR Lazio 825/09 e Reg. CE 852/04).
Le classi sono a numero chiuso, al fine di garantire a ogni allievo, futuro panificatore, un efficace e sicuro apprendimento.
Le lezioni che prevedono l'utilizzo del lievito madre termineranno alle ore 16:00.
Costo del corso € 1442,62 + IVA al 22%
Il costo del corso comprende:
- attestato di frequenza al corso di panificatore della scuola A Tavola con lo Chef
- attestato HACCP sostitutivo del libretto sanitario (DGR Lazio 825/09 e Reg. CE 852/04) (frequenza obbligatoria 6 ore)
- attestato di sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs 81/08)
- divisa completa (grembiule, maglietta e bandana personalizzate con logo della scuola)
- dispensa e materiale didattico
- materie prime e di consumo
- uso delle attrezzature dei laboratori
- assicurazione INAIL
Per accedere ai laboratori della scuola è necessario indossare le scarpe antinfortunistica.
- Formare professionisti di successo che, in brevissimo tempo, raggiungano il loro obiettivo lavorativo.
- Acquisire i segreti e le tecniche di una tra le più antiche tradizioni culinarie, arricchendo la conoscenza di ogni allievo con lo studio delle materie prime, delle tecniche di lievitazione, lavorazione, conservazione e cottura degli impasti, attraverso l’utilizzo di attrezzature tradizionali e moderne.
- Rendere ogni allievo capace di ideare una propria linea di prodotti, più confacente alla propria clientela e alla propria realtà commerciale.
Sotto la guida attenta di docenti esperti di panificazione, lievitazione e pizzeria, gli allievi impareranno come realizzare prodotti da forno improntati alla qualità e all'eccellenza, personalizzando al massimo le ricette.
Ciò al fine di rendere le proprie competenze spendibili all'interno di un settore in costante evoluzione, che guarda al futuro pur senza tradire i valori del passato.
Il programma del corso prevede le seguenti materie:
1. Organizzazione del servizio e del posto di lavoro.
2. Lievito madre nella panificazione:
- tipologie, caratteristiche, attività fermentative;
- perché solido, perché liquido?;
- applicazione delle diverse tipologie di lievito madre;
- la lievitazione e la maturazione.
3. Tecnica di preparazione pratica degli impasti base per pani e loro trasformazione:
- impasti diretti e indiretti;
- biga e poolish.
4. Processi di lievitazione:
- puntatura;
- cilindratura;
- spezzatura;
- formatura;
- tornitura.
5. Cottura dei prodotti di panificazione :
- utilizzo dei diversi forni;
- cottura in base al peso;
- cottura in base all'impasto.
Saranno preparati:
- i pani tradizionali: ciabatta, baguette, pane casareccio, ecc..;
- i pre-fermenti nella realizzazione di pizza e pane;
- la pizza: in teglia, alla pala, classica “baciata”;
- il pane con farine particolari: multicereali, semola, orzo e segale;
- i prodotti dolci da forno
Le lezioni che prevedono l'utilizzo del lievito madre termineranno alle ore 16:00.
Al termine del corso e dopo aver superato l’esame finale, l’alunno riceverà:
- attestato di frequenza al corso della scuola A Tavola con lo Chef
- attestato HACCP sostitutivo del libretto sanitario (DGR Lazio 825/09 e Reg. CE 852/04) (frequenza obbligatoria 6 ore)
- attestato di sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs 81/08) (frequenza obbligatoria)